Proprietari

Del dividere ciò che non ha senso sia diviso

Del dividere ciò che non ha senso sia diviso

Siamo spesso attivi, come operatori immobiliari che si occupano sopratutto nelle locazioni, nel convincere i proprietari di grandi immobili a frazionare gli stessi in modo da migliorarne il rendimento percentuale e facilitarne la gestione. Un paio di casi recenti ci hanno pero' mostrato che molti architetti sfruttano questa tendenza di mercato per "portarsi a casa del lavoro" non dando alcun valore aggiunto al loro cliente proprietario: frazionano di fatto quello che va già bene cos&am

Proptech: una veloce disamina

Proptech: una veloce disamina

Si sente sempre più spesso parlare di "proptech", il termine nato dall'unione di property - immobile e techonoly. Con questo termine si vogliono, al pari del più sviluppato fintech (inerente questo al mondo della finanza), connotare tutte quelle iniziative imprenditoriali che tramite un utilizzo innovativo e massivo della tecnologia vogliono "cambiare" il mercato immobiliare come lo conosciamo noi oggi. In questo post vi diciamo cosa ne pensiamo. 

Questa casa non è un hotel: non tutti gli immobili sono adatti ad essere trasformati in strutture ricettive

Questa casa non è un hotel: non tutti gli immobili sono adatti ad essere trasformati in strutture ricettive

Negli ultimi anni, al netto della recente esperienza Covid che pare mettere tutto in discussione sul settore turistico almeno nel breve periodo, si è fatto un gran parlare della "sete" di hotel che le grande catene internazionali hanno in Italia, quello che vogliamo fare in questo post è charire quale sia il tipo di immobile che fa "gola" a questi operatori.

Asimmetrie informative e mercato immobiliare

Asimmetrie informative e mercato immobiliare

Nel mondo finanziario il tema delle asimmetrie informative, ovvero di quanto più di noi investitori conosce e sa del prodotto che ci viene venduto chi ce lo propone, è tema dibattutissimo e che tutti hanno presente. Proviamo nel post a fare una veloce applicazione al mondo immobiliare.

Deposito Prezzo e del come non far panicare la vostra vecchia zia

Deposito Prezzo e del come non far panicare la vostra vecchia zia

Da Settembre 2017 anche in Italia, come in quasi tutti i paesi europei, c'e' la possibilità da parte dell'acquirente di pagare la casa che acquista non al venditore ma nelle mani del notaio, che provvederà a consegnare i soldi al venditore solo se confermata la "pulizia ipotecaria" della stessa. Visto che non si vende casa tutti i giorni, abbiamo pensato fosse opportuno preparare chi si appresta a farlo. 

Due equazioni per voi: Casa bella = cattivo investimento; casa brutta = buon investimento

Due equazioni per voi: Casa bella = cattivo investimento; casa brutta = buon investimento

L'idea di scrivere questo post ci è venuta approfondendo alcuni temi relativi all'investimento finanziario. Quando si investe in borsa "i libri" insegnano a diffidare delle "buone azioni" perchè l'esperienza insegna che alla fine si rivelano dei pessimi investimenti, la stessa cosa secondo il nostro parere vale nel mondo immobiliare: spieghiamo qui il perchè  

I ricchi

I ricchi "globali" investono in immobili

Guardare troppa internet, cosi' come guardare troppa televisione, fa male, questo si sa. Leggendo il report che UBS pubblica annualmente sui trend di investimento nel mondo dei family office, ovvero le società che ricche famiglie creano al solo fine di gestire le loro vaste ricchezze, scopriamo che la stragrande maggioranza investe in immobili, che li reputa un "mattone" fondamentale della propria asset allocation e che sono anche soddisfatti dei ritorni di questi ultimi, quasi a doppi

Le

Le "storie" del mercato immobiliare

La foto che correda il presente post è uno degli ultimi lavori del premio nobel Robert Shiller, che già abbiamo richiamato in altri post del nostro blog. Le ricerche di quest'ultimo, confermate  dall'evidenza empirica della nostra operatività di ogni giorno, ci mostrano che sono sopratutto le "storie" a guidare le decisioni degli operatori sul mercato ogni giorno. Andiao ora ad occuparci delle principali  "storie" che caratterizzano il mercato immobiliare.

Faq: proprietari