Proprietari

Valutazioni immobiliari ... sono tutte farlocche, lasciate perdere

Valutazioni immobiliari ... sono tutte farlocche, lasciate perdere

La ragione per cui scriviamo questo post è che ci siamo stancati di vedere almeno 10 volte al giorno qualcuno sui social o sul web offrire "valutazioni gratuite" per la tua casa. Conoscendo le complessità di mettere insieme una valutazione immobiliare che abbia senso vogliamo mettere in guardia i nostri lettori da tutti i peracottari che girano sul web, spesso spinti dai loro social media manager che hanno bisogno di un servizio gratuito da offrire a chi clicca per catturarne il

ROI dell'home staging: caso di vendita di un appartamento di pregio

ROI dell'home staging: caso di vendita di un appartamento di pregio

In questo post, facendo un esempio di un caso concreto, mostriamo con pochi numeri quanto abbia senso procedere ad un home staging preliminare dell'immobile residenziale che si sta considerando di mettere in vendita. Non ha più senso mettere in vendita case da 3 MLN di EUR con sedie di plastica rotte sul terrazzo. Siamo certi che i nuemri che vi mostreremo vi convinceranno.

ROI dell'home staging: le locazioni residenziali

ROI dell'home staging: le locazioni residenziali

Ne parliamo, e se ne parla nel settore immobiliare, da anni anche in Italia, ma ci sorprendiamo sempre come sia di fatto poco utlizzato: stiamo parlando dell'home staging. Per farvi capire quanto può essere utile abbiamo fatto un paio di calcoli per andare a stimare il suo ritorno sull'investimento, nella convinzione che un paio di numeri dicano di più di mille parole.

Agenzie immobiliari, o dell'inno alla non specializzazione

Agenzie immobiliari, o dell'inno alla non specializzazione

Alcune settimane fa abbiamo partecipato ad una giornata di formazione per agenti immobiliari e uno dei mantra del formatore era quello che le agenzie immobiliari trovino una loro specializzazione, non si può più pretendere di fare tutto. Per noi la cosa è talmente ovvia che abbiamo voluto controllare qualche sito di agenzie di amici e ci siamo resi conto che il problema esiste, eccome!

Affitti a breve termine, ovvero del guadagnare senza lavorare: mito eterno degli ingenui

Affitti a breve termine, ovvero del guadagnare senza lavorare: mito eterno degli ingenui

Settimana scorsa, per l'ennesima volta nostro malgrado, ci siamo trovati di fronte ad una proprietaria di casa che ci ha contattato per gestire la sua casa con affitti turistici. Le abbiamo spiegato, qualora non fosse chiaro dai mille post che abbiamo scritto contro questo tipo di messa a reddito, che non li facciamo, ma l'occasione ci ha fatto comprendere - in maniera definitiva - il motivo della passione dei locatori per questo genere di affitti.

Il

Il "massacro" di visite che ti sfianca e ti fa accettare qualsiasi proposta di acquisto

Settimana scorsa ad un evento sociale, abbiamo orecchiato la conversazione di due signore che si confidavano lo stress a cui erano state sottoposte, ognuna per proprio conto, nel vendere la propria casa per poi spostarsi in una nuova acquistata. La dinamica occorsa a queste due malcapitate è a nostro parere molto più comune di quanto si creda e rispecchia molto come sia il mercato immobiliare in Italia oggi.

Poveri sì, ma ricchi, a' la Pozzetto

Poveri sì, ma ricchi, a' la Pozzetto

Gli ultimi anni di attività, le situazioni famigliari di clienti in cui ci siamo venuti a trovare e lo studio che abbiamo voluto fare di alcune statistiche demografiche e reddituali, ci hanno portato alla conclusione che oggi intorno a noi ci sono molti Renato Pozzetto quando interpretava l'industriale protagoista di "Un povero ricco", quando dice nella scena finale ad Ornella Muti: "Sì siamo poveri, ma ricchi, molto ricchi". 

I tanti fallimenti delle locazioni a breve termine

I tanti fallimenti delle locazioni a breve termine

Settimana scorsa nel controllare il nuovo aspetto del sito web di uno dei maggiori operatori di locazioni a breve termine di Milano abbiamo constatato che la società ha chiuso i battenti, avendo per anni annunciato la debacle di questo tipo di business non potevmo esimerci dallo scrivere un post di "te lo avevamo detto".

Agenti immobiliari come ristoranti in cui si è mangiato male

Agenti immobiliari come ristoranti in cui si è mangiato male

Ieri, chiaccherando con un collega si discuteva di quei clieni che quando li approcci, proponendoti come agente immobiliare, ti rispondono "mi sono trovato male in passato con "voi", con le agenzie mai più!". E' ragionevaole che uno sia adirato nei confronti di un servizio che non lo ha sddisfatto a pieno, ma avrebbe senso non andare mai più al ristorante solo perchè una volta, in una trattoria, avevi mangiato male?!?

Certificazione energetica, non più solo una formalità ... ce lo chiede l'Europa

Certificazione energetica, non più solo una formalità ... ce lo chiede l'Europa

Raramente ci sentiamo di commentare delle notizie "a caldo" essendoci sul web già molte fonti dove uno può trovare informazioni ed approfondimenti sulla cosidetta "attualità", ma la notizia che dal 2030 le case "energivore", con le più basse classificazioni energetiche, non potranno essere più "sul mercato" è talmente dirompente per il settore immobiliare che non possiamo non sottolinearla con un nostro post

Inflazione e cedolare secca

Inflazione e cedolare secca

Da vari mesi sui maggiori giornali economici mondiali non si fa altro che parlare di rischio inflazione, fenomeno che pensavamo di avere relegato agli anni '70, pare che dopo anni di politiche inflazionistiche e di quantitative easing, la'umento dei prezzi si stia ripresentando e sia qui per rimanere. Cosa fare se si hanno degli immobili residenziali, come è la normalità oggi, locati con il regime di cedolare secca? 

Faq: proprietari