All Posts

Antidoti contro i fuffaguru: analizziamo il

Antidoti contro i fuffaguru: analizziamo il "selection bias"

Purtroppo internet e le poche o nulla barriere all'ingresso che caratterizzano questo mezzo di comunicazione, consentono a molti improvvisati venditori di certezze, che noi amiamo definire scherzosamente "fuffaguru" di mostrarsi per molto di più di quello che in realtà sono, ovvero dei ciaparatt (detto a' la milanese). Iniziamo con questo post una serie di riflessioni con la finalità di servire da antidoti per non cadere nelle loro trappole fatte di finte certezze.

Co-living con avvocati al seguito

Co-living con avvocati al seguito

Negli ultimi 6 mesi abbiamo avuto a che fare più volte, durante la nostra attività di locazione di piccoli appartamenti a Milano, con persone che uscivano da appartamenti parcellizzati in singole camere - il cosidetto co-living. Tutti questi rapporti chiusisi con strascichi legali a detta dei nostri clienti, perchè?

Il

Il "low capex" ti frega, non è vero che realizzare uffici sia sempre meglio di realizzare una bella struttura ricettiva

I grandi proprietari di immobili, fondi ed investitori istituzionali, sono da sempre innamorati dell'investimento in centri direzionali, palazzi a solo uso ufficio. A Milano ne stanno spuntando come funghi e la cosa che non può non soprendere è che quelli già realizzati sono vuoti, e quando diciamo "vuoti" non intendiamo che c'e' poca gente ma che non c'e' proprio nessuno. 

Dell'assenza di voci

Dell'assenza di voci "contrary" nel mercato immobiliare

Una cosa che ci ha sempre fatto sorridere degli articoli di giornale dedicati alle previsioni del mercato immobiliare è che gli stessi prevedono sempre un mercato in forte crescita o, nel peggiore dei casi - magari con una guerra atomica in corso o anche solo una pandemia di Covid - prezzi "stabili" nell' immediato futuro. Il problema non deriva da loro malizia, ma come spesso accade è solo un problema di incentivi ... andiamo a vederlo per bene nel post.

I rischi della speculazione immobiliare

I rischi della speculazione immobiliare

La decisione di scrivere questo post ci è nata leggendo l'ennesima "sponsorizzata" di Facebook del fuffaguru del momento che, come molti altri, diceva qualcosa di questo genere "Guarda come Ludovico ha guadagnato 20,000 EUR in tre mesi!". Siamo convinti che le persone che propongono investimenti in maniera seria alla clientela non si concentrino tanto sui rendimenti, che ovviamente vengono conosciuti solo ex post, ma si focalizzino invece sui rischi che uno ha modo di conoscere ex ante

Attico con piscina in

Attico con piscina in "regalo", finalmente un grande affare all'asta! Ma c'e' il trucco anche qui come sempre

Chi ci legge da tempo sa che consideriamo le aste giudiziarie, almeno nelle città principali, una completa perdita di tempo, la competizione e la presenza di decine di privati - quindi "clienti finali" che si innamorano del bene -  fa sì che il prezzo di aggiudicazione sia molto più alto della base d'asta indicata, a volte addirittura superiore al prezzo di libero mercato. Nel presente post invece vi mostriamo un caso particolare.

Faq: tutti