Agenzie immobiliari, o dell'inno alla non specializzazione

Agenzie immobiliari, o dell'inno alla non specializzazione

Di tutte le professioni, quella dell'agente immobiliare sembra essere la meno specializzata: quando ci rechiamo in un'agenzia la persona con cui parleremo difficilmente rifiuterà l'incarico di vendita o di locazione che gli proporremo, ci dirà di essere in grado di aiutarci qualsiasi sia la nostra necessità e questo è un problema.

Il buon Steve Jobs diceva che la professionalità ed il successo di una persona è caratterizzato dai suoi no, dalle opportunità lavorative e di collaborazione che questa rifiuta, mi chiedo quindi come sia pensabile oggi, in un mercato complesso e competitivo come quello attuale, pretendere di potersi occupare di tutto.

Questa di seguito una lista delle cose trovate nel portafoglio di alcune agenzie immobiliari di cui siamo andati a vedere i siti web:

- immobili in diverse località, e quando diciamo diverse non parlaimo di 10 km di distanza ma immobili a Como e a Varese, due mercati diversissimi e che non hanno alcun legame che le accomuna

- immobili residenziali, commerciali uso ufficio e industriali ... per non parlare di negozi, tutti settori che hanno loro tipologie di clienti e contrattuali differenti, portali diversi su cui pubblicizzarsi

- immobili locati a lungo termine con contratti di affitto 4+4 e nello stesso tempo la gestione di appartamenti a breve termine con locazioni turistiche: anche qui due mestiere totalmente differenti, come fai a seguire le problematiche di un cliente che rimane una sola settimana e pretende giustamente di avere un servizio albergiero quando fino a ieri ti sei occupato di affittare immobili e non averci più a che fare per gli 8 anni successii

- immobili residenziali di lusso a 2 MLN di EUR e più ed immobili fatiscienti in periferia a 100k EUR, anche qui pur essendo nella stessa città, le fasce di pubblico a cui ti rivolgi non potrebbero essere più dissimili, che senso ha trattare entrambe e magari trattare tanti "immobilacci" ma vendersi comunque come un'agenzia che tratta "solo" immobili di pregio 

Specializzazione: la strategia base per performare e farsi conoscere dal mercato

Specializzarsi su un qualcosa ci fa sì dire di no ad opportinità che da un punto di vista contabile ci potrebbero portare degli incassi per l'agenzia, ma ci consente dall'altra parte di raggiungere due obiettivi ben più importanti:

- concludere un maggiore numero di affari nell'unità di tempo nella nicchi in cui abbiamo scelto di specializzarsi, di cui sapremo tutto ed in cui saremo più "fluent" nel muoversi e quindi raggiungere risultati

- raggiungere più facilmente i clienti che ci cercano, che quasi mai cercano "un agente immobiliare tuttofare" ma che invece sono alla ricerca di un professionista specifico che affitti il loro negozio in centro Roma, venda la loro seconda casa sull'Argentario etc 

Il secondo vantaggio è forse anche più rilevante del primo e come business owner dovrebbe essere tenuto nella più grande attenzione: la pubblicità di un qualcosa che non fa nulla di preciso costa tantissimo e anche mettendoci dentro molte risorse difficilmente porta gli stessi risultati di consapevolezza di pubblico che porta invece avere un brand definito su una determinata tipologia di affari di intermediazione.

Come consumatori-clienti, diffidiamo di chi pretende di fare tutto, molto probabilmente come abbiamo detto, non sarà specializzato su nulla perchè nessuna delle aree di attività a cui si dedica gli fornisce risultati economici che giustifichino l'occuparsi solo di essa, quindi non sono player importanti nel mercato di cui fa parte l'immobile che vogliamo loro affidare.

La specializzazione vince, diffida da chi non è specializzato al giorno d'oggi.

Per dirci la vostra opinione, come sempre: info@housingmilan.com

PPC Italy: agenzia immobiliare a Milano. Immobili in vendita e in locazione