Nel nostro blog abbiamo parlato spesso di immobile con destinazione catastale C3, ovvero loft commerciali, definiti ufficialmente come "laboratori" in cui non si potrebbe ufficialmente abitare ma solo condurre attività di impresa.
Sono moltissimi gli identificativi catastali diffusi in una città come MIlano che non danno però la possibilità di abitarcisi, facciamo un elenco dei principali:
- A10: uffici di piccola dimensione, magari prima utilizzati come residenza, che però oggi non rispettano la metratura calpestabile minima dei 28 mq e quindi non possono esser riportati a residenza, in teoria questi immobile sono ad uso ufficio e non ci si pù abitarci o prenderci la residenza;
- C3: i famosi loft che spesso suggeriamo di comprare a patto che il prezzo di acquisto sia molto buono e compensi le difficoltà di gestione che poi uno si trova ad avere per questa "bestia strana" nel mondo catastale;
- C2: locali di deposito, spesso cantine al piano seminterrato se non direttamente interrato, ma anche sottotetti che non si sono potuti sviluppare a residenziale ma che magari hanno un proprio bagno privato, una bella finestra velux con vista sui tetti della città, anche questi per legge non potrebbero essere abitati.
La legge numero 282 del 2000 libera tutti.
Nel momento in cui io adibisco, come responsabile di un'associazione, che di fatto è solo un gruppo riconosciuto di 3 persone (chi non ha due amici con cui organizzare una cosa carina di questo genere) un immobile, sia esso di qualsiasi tipo e destinazione catastale, a sede dell'associazione stessa, nessuno mi può fare più storie.
L'immobile diventa una sorta di "zona franca" in cui io posso farne l'utilizzo che desidero, questo per tutelare la libera espressione e la libertà di aggregazione delle persone, in teoria, ma nel caso specifico il legislatore ci fornisce un escamotage inattaccabile con cui poter utilizzare un immobile che formalmente non ha la destinazione che gli vogliamo dare, di fatto come vogliamo.
E poi non dite che non abbiamo una mente aperta o che ci dedichiamo solo a fare analisi compute ed intellettuali del mercato!
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.