Nel mondo degli investimenti finanziari, esiste una lezione preziosa che molti esperti riconoscono: i migliori investitori sono spesso quelli che movimentano meno il proprio portafoglio. Questo approccio, definito come "buy and hold" (compra e tieni), si basa sulla capacità di resistere alla tentazione di reagire continuamente alle oscillazioni del mercato, puntando invece sul trend al rialzo che, storicamente, caratterizza il lungo periodo.
Le statistiche di Fidelity, una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo, forniscono un dato curioso e illuminante. Secondo i loro studi, i conti migliori in termini di performance appartenevano a investitori che avevano dimenticato di avere un portafoglio o addirittura erano deceduti! Questo fenomeno dimostra che coloro che non sono emotivamente coinvolti nelle fluttuazioni quotidiane del mercato ottengono risultati superiori rispetto a chi tenta di fare market timing, cioè vendere e comprare costantemente per cercare di prevedere l'andamento dei prezzi.
Il concetto è semplice: il mercato azionario, pur attraversando periodi di crisi o volatilità, tende a crescere nel lungo termine. Movimentare frequentemente il portafoglio comporta non solo il rischio di sbagliare timing, ma anche costi aggiuntivi in termini di commissioni e tasse, che riducono i rendimenti. Gli investitori impazienti, spinti dall'ansia o dall'avidità, spesso vendono nel momento sbagliato, magari durante una correzione temporanea, per poi rincorrere nuovamente il mercato in rialzo a un prezzo più elevato.
La vera sfida è mantenere una visione a lungo termine e non farsi influenzare dall'emotività. Chi riesce a resistere alla pressione di fare aggiustamenti continui al proprio portafoglio e lascia i propri investimenti crescere nel tempo, sfruttando i benefici dell’interesse composto, finisce per ottenere rendimenti superiori. La storia dimostra che anche nei momenti di crisi più profonde, come il crollo del 2008 o la pandemia del 2020, chi ha mantenuto la calma e ha continuato a tenere le proprie posizioni è stato ricompensato.
In conclusione, la strategia del "compra e tieni" non è solo efficace dal punto di vista dei rendimenti, ma aiuta anche a ridurre lo stress e l'ansia che spesso accompagnano l’investimento. I dati dimostrano che i migliori investitori sono spesso quelli che "fanno meno" o addirittura non fanno nulla. Perciò, piuttosto che cercare di battere il mercato con continue transazioni, il vero segreto è avere pazienza, fiducia nel mercato a lungo termine e una strategia ben definita.
L'attività non paga, fingiti morto quando si parla della gestione dei tuoi investimenti, vedrai che i frutti verranno!
Per i vostri investimenti finanziari, meglio che fate da soli dopo aver capito le cose fondamentali a cui guardare e come comportarsi, per i vostri immobili a Milano, sia che intendiate venderli che vogliate metterli in locazione, ci siamo noi:
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.