Il modo migliore e più conveniente di investire in immobili all'estero è attraverso l'acquisto di un REIT (Real Estate Investment Trust), quotato in borsa su un mercato regolamentato. Ci sono diversi motivi per cui questo è il metodo più consigliato:
-
Trasparenza: le società REIT sono soggette alle stesse regole e normative degli altri titoli quotati in borsa, il che significa che i loro libri contabili sono aperti al pubblico e soggetti a controlli regolari. Questo rende più facile per gli investitori valutare la performance e la salute finanziaria della società.
-
Liquidità: i REIT sono quotati in borsa, il che significa che gli investitori possono acquistarli e vendere in qualsiasi momento durante le ore di negoziazione, a differenza dell'acquisto diretto di un immobile, dove gli investitori sono costretti a attendere fino a quando non trovano un acquirente disposto a pagare il prezzo richiesto.
-
Diversificazione: gli investitori possono acquistare una varietà di REIT che rappresentano diverse categorie di immobili, come uffici, appartamenti, negozi al dettaglio, ecc., Il che significa che gli investitori possono diversificare il loro portafoglio immobiliare, riducendo il rischio.
-
Gestione professionale: le società REIT sono gestite da professionisti esperti nel settore immobiliare, il che significa che gli investitori non devono preoccuparsi di gestire gli immobili da soli.
-
Commissioni: l'acquisto di un REIT è generalmente meno costoso rispetto all'acquisto diretto di un immobile, poiché gli investitori non devono pagare commissioni di intermediazione o spese legali e fiscali elevate associate all'acquisto di un immobile all'estero.
In generale, l'acquisto di un REIT è un modo più conveniente e meno rischioso per investire in immobili all'estero rispetto all'acquisto diretto di un immobile. Ci sono alcuni rischi associati all'investimento in REIT, come qualsiasi altra forma di investimento, ma essi sono generalmente meno rischiosi rispetto all'acquisto diretto di un immobile all'estero.
Se avete dei REITs che volete che siano appronditi meglio nel blog chiedetecelo a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.