In questa grande ubriacatura di content marketing, dove tutti sono presi non solo dal proprio lavoro ma anche dal creare contenuti sul web che in qualche modo li differenzi da operatori in concorrenza con loro, e questo blog ne è un esempio, lo diciamo chiaramente, si rischi a volta di dire cose inesatte.
Nel momento in cui ti metti a scrivere una guida dove sottoinei che il target di clientela è tutto nel momento in cui decidi di comprare un immobile per metterlo a reddito e dai poi un'indicazione del tutto fuorviante rischi di fare un danno e non apportare valore al cliente, o lead, che sta ad ascoltarti.
Quando abbiamo iniziato ad occuparci di locazioni studentesche, verso la fine degli anni 2000, il taglio a bilocale era quello che andava per la maggiore, sia studenti stranieri, che ragazzi provenienti dal sud Italia, pensiamo sopratutto al caso dlla zona Bocconi che conosciamo bene, optavano per i bilocali come scelta principe per il loro periodo di studi a Milano.
Bene, negli ultimi 3-4 anni non è più così, anche cliente benestanti che potrebbero benissimo permettersi i 1000 e rotti euro mensili per un bilocale preferiscono mettere il proprio figlio o figlia in una soluzione condivisa con altri, anche per far sì che eventuali impegni legati alla gestione della casa stessa non ricadano solo su loro figlio.
Oggi il mercato in zona studentesca guarda sopratutto il prezzo a camera, con notevoli differenze tra università ed università a seconda della zona in cui queste sono, la Cattolica avrà un prezzo a stanza vicino agli 800 EUR, la Bicocca più vicino ai 450, ma questo ormai guida il mercato. Chi non voglia stare con altri, o semplicemente venga a Milano senza avere nessun amico o collega con cui condividere preferisce una soluzione a monolocale dove ha la stessa indipendenza del bilocale ma spende un po' di meno (mettiamo 750-800 EUR contro i 1000-1100 di un bilocale).
La scelta ideale per chi vogla indirizzarsi ad un pubblico studentesco è quindi un appartamento in cui sia possibile realizzare tre camere da letto o, in mancanza del budgt sufficiente all'acquisto, un bilocale dove sia possibile creare due camere indipendenti ed un piccolo locale comune da usare come cucina.
Sembrano dettagli, ma meglio conoscerli prima per non rimanere poi spiazzati avendo investito 270k EUR e vedendo che nessuno studente chiama per visitare l'immobile al prezzo da noi proposto.
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.