Lasciando da parte gli effetti della pandemia di coronavirus sugli spazi di lavoro in generale, è innegabile che gli utlimi anni abbiano visto un grandissimo e chiaro trend in favore degli spazi di coworking rispetto agli uffici indipendenti tradizionali.
Sempre più piccole e media realtà imprenditoriali preferiscono prendere in locazione delle postazioni di lavoro o degli uffici chiusi all'interno di una struttura più grande condivisia con altre n azinde magari di settori vicini a loro piuttosto che andare a prendere in locazione in maniera "tradizionale" un ufficio in uno stabile magari a destinazione mista con contratto di locazione 6+6 e tutto quello che questo comporta.
Gli spazi di coworking ormai competono tra di loro in un agone competitivo che vede decine di partecipanti, solo quelli più in linea con il gusto contemporaneo e le nuove tecnologie possono pensare di risucire a proporre le loro postazioni a "prezzi di mercato".
In questo post introduttivo vogliamo però limitarci a mettere dei punti fermi sui principali pro che lo scegliere di lavorare in un coworking comporta rispetto alla scelta tradizionale, tutte questioni che andremo ad approfondire nei prossimi mesi
1 - lo stare in un coworking facilità l'attrarre nuovi talenti nella propria piccola realtà imprenditoriale: a livello psicologico il 25enne che viene a fare un colloquio in un grande centro direzionale con molte persone e magari anche aziende più note della nostra è più incline ad accettare una nostra proposta di lavoro rispetto alla persona che viene ad incontrarci al quinto piano di una casa in un anonimo bilocale trasformato ad ufficio dove non intravede alcuna "vita sociale" connessa al venire in ufficio
2 - l'accogliere i propri clienti in spazi moderni, colorati, comodi, con una segretaria carina che accoglie i visitatori all'ingresso e li fa sedere in sala d'attesa, ci da un'immagine ben diversa nei confronti della nostra clientela e magari di nuovi lead che vogliamo convincere a fidarsi di noi rispetto al famoso ufficetto anonimo del quinto piano di cui all'esempio precedente
3 - a parità di funzionalità - non di spazio che ovviamente è inferiore - si risparmiano le spese, e relativi fastidi, di deposito cauzionale, che oggi di standard è pari a 6 mesi di locazione con spese, delle bollette, della segretaria, della macchinetta del caffe, della macchina distribuisci bevande ... tutte queste cose che sono in qualche modo implicite nell'avere il proprio ufficio indipendente, vengono lasciate al gestore dello spazio di coworking
4 - Essere in uno spazio di coworking, con contratti molto "legeri" consente un tipo di flessibilità rispetto alla crescita (o eventuale decrescita) aziendale, che una locazione tradizionale manco si sogna. Mi serve più spazio perchè ho assunto due nuove persone? Nessun problema, "compro" due nuove scrivanie. Ho terminato un progetto e quindi vengono meno 10 collaboratori di cui mi sono avvalso per 6 mesi, nessun problema, disdico la locazione delle loro dieci postazioni e riparto il mese seguente senza nessuno strascico di spesa. La flessibilità è forse il valore maggiore visto da parte degli utenti dei moderni spazi di coworking
5 - Si è insieriti in un contesto unicamente lavorativo, non si deve mediare con famgilie, ristoranti o altro che condividano spazi condominiali o abbiano da dire rispetto all'organizzazione di eventi o altro. Il nuovo trend è trovarsi in posti dove uno non sia costretto a sopportare l'odore di soffritto proveniente dal locale lavanderia a mezzogiorno
6 - Rispetto al "lavorare da casa", possibilità che di certo ha il nuovo frelance o il manager che ha deciso di cambiare vita e si è messo in proprio, l'andare a lavorare in un posto elegante e in cui per forza di cose abbiamo relazioni sociali e stimoli creativi ed imprenditoriali dalle realtà con cui condividiamo i nostri spazi di lavoro fa sì che la nostra produttività e "qualità di vita" sia di molto accresciuta. Lo spazio di coworking è un ufficio in cui lavoriamo tutti insieme anche se ognuno per il suo progetto specifico
7 - Gli spazi di coworking sono sempre più luoghi in cui si organizzano eventi ed in cui si fornisce formazione gratuita ai membri degli stessi. Tali eventi sono poi momenti ideali per favorire il networking anche professionale delle realtà imprenditoriale che condividono gli spazi durante le normali giornate lavorative. Scegliere uno spazio di coworking, un po' come abitare in una casa codivisa da studenti, è un 'ottima scelta per crearsi un proprio piccolo network professionale in una città o magari in un settore in cui si è appena entrati
Invitandovi ad indicarci ulteriori motivi validi per scegliere uno spazio di coworking rispetto ad un ufficio tradizionale, vi ricordiamo che la nostra mail è sempre: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.