Stabilire il giusto prezzo di vendita per il proprio immobile è una parte importante del processo di vendita. Un prezzo troppo alto può scoraggiare i potenziali acquirenti e rallentare la vendita, mentre un prezzo troppo basso può far perdere soldi. Ecco alcuni modi per ottenere una stima corretta del valore del proprio immobile:
1. Una o più agenzie immobiliari
2. Un perito immobiliare, esperto di valutazioni
A meno quindi di necessità di gestione di altre persone che abbiano degli interessi sull'immobile, troviamo che il controbuto di un perioto immobiliare sia inutile. L'sperienza ci insegna poi che il perito non è proprio in grando di percepiree quando un immobile può valere molto di più di quello che indicano le sue tabelle, parlando di immobili di pregio abbiamo citato diverse esperienze avute in tal senso nel nostro blog.
3. Portali Immobiliari
4. Agenzia delle Entrate
Da qualche tempo l'Agenzia delle Entrate ha fatto molto per incrementare in maniera significativa la trasparenza di mercato: ormai per chiunque è possibile accedendo con il proprio spid avere una buona visione deelle transazioni che ci sono state in una specifica zona, con l'indicazione precisa dei prezzi a cui sono stati siglati i rogiti relativi. Non abbiamo ovviamente idea di quale fosse lo stato degli immobili compravenduti ma possiamo sempre assumere che a meno di situazioni partiolari, le case si vendano sempre dopo una 15-20ina d'anni di utilizzo quindi siano tutte parzialmente da ristrutturare, sopratutto in questo periodo storico dove l'indice di una buona ristrutturazione è dato in maniera analitica e precisa dalla class eneretica post intervento che il nostro immobile riesce a raggiungere.
Dedicate il tempo che serv a stabilire il prezzo a cui vendere la vostra casa e anche il prezzo a cui siete disposti a cederla in sede di trattativa, affronterete l'intera esperienza di vendita in maniera molto pi tranquilla e consapevole senza avere flase speranze o dover dipendere da continui pungolature dell'agente immobiliare a cui avete affidato il mandato di vendita medesimo.
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.