Sapere oggi il prezzo di mercato della propria abitazione, in una città di media grandezza, è una "scoperta"?
Pensiamo proprio di no, differentemente da anni, e sopratutto decenni, fa, voler sapere oggi il valore di mercao della propria abitazione, se questa è inserita in un contesto di mercato relativamente liquidio, quindi in una locaztion dove ci sono molte case in vendita ed un buon numero di scambi, non è assolutamete una "scoperta" o una rivelazione che bisogna lasciare agli iniziati che hanno superato un corso di formazione di agenti immobilairi ma pratica che possiamo fare tutti in una mezz'oretta di tempo.
Strumenti necessari:
- conoscere l'indirizzo di casa, la sua metratura (che oggi leggiamo nella scheda catastale, quindi anche qui nessuno spazio all'immaginazione), le sue condizioni interne (beh, se è nostra le conosciamo, se è del nostro vicino o dell'amico di cui vogliamo farci gli affari senza permesso, giudichiamola "abitabile") e presenza di immobili di pertinenza, come cantine, posti auto o garage
- avere un computer collegato ad internet
Passi da fare:
- aprire un portale immobiliare come immobiliare.it, andare a puntare la mappa sulla propria casa e andare a vedere in un raggio di 250m le case proposte in vendite
- creare un foglio excel e qui andare ad elencare le case proposte in vendita nella nostra zona che siano in linea con la metratura che vogliamo analizzare (se vendiamo un 120 mq prendiamo dai 100 ai 150, se includiamo gli appartamentini in vendita di soli 25mq questi avranno un prezzo al mq molto più alto che sballa quindi l'esattezza della nostra valutazione)
- nel foglio excel andare a creare le colonne: indirizzo, piano (i piani terra e primi hanno un prezzo piu' basso e gli attici un prezzo più alto, se la nostra casa è ad un piano intermedio è bene tenerne conto) prezzo, metri quadri dichiarati, e andiamo a creare una nuova colonna dove il valore sarà una formula che andiamo a creare del prezzo al metro quadro, semplice divisione di due colonne appena create
Già a questo punto siamo in grando di avere una buona stima del valore dei prezzi di offerta nella nostra zona, ovvero non a quanto le case vengono effettivamente vendute (altrimenti non le vedremo ancora pubblicizzate) ma a quanto vengono "proposte in vendita".
Fino a poco tempo fa, qui ci si doveva fermare se non si avevano amicie di portieri o parrucchieri della zona che ti venissero a raccontare fatti di altri in tema di rogiti e simili. Oggi non è più così.
Dal 2019 l'Agenzia delle Entrate colleziona tutti i dati delle compravendite immobiliari e da poco li offre gratuitamente alla consultazione dei cittadini, adottando una traparenza che in Francia c'e' da decenni.
- apriamo quindi il sito dell'Agenzia delle Entrate, andiamo a posizionare la mappa su casa nostra e, anche qui, allargare il puntatore per 250-500m dal nsotro immobile per andare ad intercettare tutte le case VENDUTE in quella zona.
- rifacciamo il lavoro fatto sopra dell'elenco di case, metri quadri etc, andando a vedere i prezzi di vendita delle case dihciarati sul rogito, prezzi quindi molto attendibili visto che sono ormai anni, dalla Legge Bersani, che sono spariti i pagamenti in nero che avrebbero reso qusto lavoro di analisi inutile. In questa nuova tabella excel c'e' anche la colonna che indica la data di rogito, ma basta prendere i danni degli ultimi 12 mesi per considerare tutte le transazioni fatte nello stesso momento.
Al termine del nostro lavoro abbiamo quindi una valutazione media dei prezzi a cui le case comparabili con la nostra vengono offerte sul mercato e la valutazione media a cui sono state vendute.
Avete capito quindi la nostra sorpresa nel leggere che qualcuno ancora vuole farvi "scoprire" il valore di casa vostra?
Non c'e' nulla da scoprire, basta rapida analisi, ma da qui ad aver venduto casa a quel prezzo ce ne vuole a meno di avere una casa dal basso valore in termini assoluti.
Se state considerando di vendere un vostro immobile a Milano, fate i passi di cui sopra, convincetevi nella sua valutazione di mercato e chiamteci. Saremo lieti di potervi aiutare a trasformare quella che è una semplice avlutazione su un folgio Excel in soldi contanti nelle vostre tasche.
info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.