La prima esperienza che abbiamo avuto con immobili residenziali posizionati vicino al Duomo, veramente a pochi passi da esso, la abbiamo avuto all'inizio della nostra carriera immobiliare, 12-13 anni fa: un cliente tedesco aveva comprato l'intero piano di un palazzo, aveva ristrutturato di pregio tutto lo spazio ritagliando da esso una decina di appartamenti mono e bilocali da mettere in locazione a lungo termine. Si rivolgeva a noi perchè "da solo" aveva in maniera del tutto sorprendente per lui, trovato grandi difficoltà ad affittare gli stessi.
Ci mettemmo subito all'opera e dopo ben tre mesi, e molte visite, ci rendemmo conto che - di fatto - vicino al Duomo non vuole abitare nessuno. Piace l" idea" di vivere a due passi dal Duomo e di essere nel pieno centro città, ma dopo l'innamoramento iniziale prevale la razionalità del rendersi conto che la zona è morta completamente dopo le 19:00, si svuotano gli uffici e ci abitano in pochissime famiglie, le strade sono popolate da senzatetto, non c'e'un supermercato o in generale negozi di prossimità che diano possibilità ad una vita di "quartiere" che sia tale.
Gli appartamenti vicini al Duomo sono perfetti per il turista, e anche il famoso blocco di soluzioni di piccola metratura di cui sopra lo riuscimmo a "piazzare" ad una delle prime società attive nelle locazioni a breve termine, quando ancora queste società pagavano un canone di locazione di mercato, se non superiore, andando poi a marginare sulle locazioni a turisti anche solo per una singola notte. Oggi sapete che da almeno due anni sconsigliamo alla nostra clientela questo tipo di messa a reddito del proprio immobile, il gioco non vale più la candela per non parlare dell'anno perso a causa del coronavirus.
Facile poi per gli operatori di oggi nello short term dire: tu mi dai la casa, ti fai onere di tutte le spese relative ad essa e alle cose che ti chiedo di inserirvi e se poi si fanno 100 lire di guadagno, io che non ci ho rischiato nulla me ne tengo 35, solo uno stupido ci casca.
Pochi anni fa la nostra bassa considerazione della zona Duomo, in termini di sua potenzialità residenziale, ci portò anche a consigliare ad un cliente che aveva ereditato un meraviglioso attico proprio affacciato sul Duomo a vendere lo stesso piuttosto che ristrutturarlo e cercare un conduttore che forse non si sarebbe mai trovato. Arrivò in quel caso un magnate della moda thailandese che pago una cifra insensata, vicina ai 25k EUR al metro quadro per una casa di 200mq che sua non piu' di 3 settimane l'anno. Immaginatevi cosa avrebbe reso mettere la stessa casa sul mercato delle locazioni, in questo caso molto meglio vendere.
Il presente post è ricolto sopratutto ai forestieri, alle persone straniere o anche solo che vengono da fuori città per cui gli scaltri agenti immobiliari considerano la distanza in termini di passi dal Duomo come una proxy del valore della casa che vi stanno vendendo, purtroppo non è assolutamente così, i quartieri che oggi "funzionano" a Milano sono altri, seguite il nostro blog spesso ne parliamo diffusamente anche indicando quelli oggi sotto apprezzati che potrebbero rivalutarsi e di molto.
Caveat emptor.
Come sempre, ci trovate a: info@immobiliedinvestimenti.com
Il contenuto del blog non costituisce nè sollecitazione al pubblico risparmio, nè consulenza personalizzata, come indicato dall'art. 1 c. 5 septies del D.Lgs 58/1998 (T.U.F.), modificato dal D. Lgs 167/2007. Gli autori del blog non conoscono le caratteristiche personali di ciascuno dei potenziali lettori, in particolare in merito di consistenza patrimoniale, flussi reddituali, capacità di sostenere perdite. Il lettore del blog è il solo responsabile di ogni decisione operativa e deve operare in base alle sue conoscenze ed esperienze. Tutti gli strumenti finanziari comportano un rischio che può determinare sia dei profitti che delle perdite. Gli investimenti in prodotti finanziari con "effetto leva" - esplicito od implicito - quali cambi, derivati e materie prime, possono essere molto speculativi e non essere quindi adatti a tutti gli investitori e a tutti i lettori di questo blog. E' possibile che gli autori siano direttamente interessati, in qualità di risparmiatori privati o di professionsiti della finanza, all'andamento degli strumenti finanziari descritti, ne detengano in portafoglio e/o svolgano attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.