Qualche settimana fa leggiavamo in un blog americano l'eccitazione dello scrivente nello scoprire che nella meravigliosa Italia sono ormai decine i comuni che mettoono in vendita abitazioni al loro interno al prezzo simbolico di un euro, grand eopportunità - forse - per chi compra oggi ma sicuramente la cartina di tornasole di come le perdite in conto capitale per chi investe oggi nel "mattone italiano" possano essere del 100%.
Lo sappiamo, è sempre più raro, ma a volte capita di trovare ancora un investitore ingenuo che ci dice "ma in banca mi hanno detto", per sfatare il prestigio delle banche in materia di consulenza finanziaria basta ricordare, a chi se lo fosse scordato, che la truffa dei diamanti senza il loro appoggio avrebbe fatto poca strada.
Tutti dicono che "tirano molto" gli articoli e post che hanno un numero nel loro titolo e quindi come farsi trattenere dallo scrivere un post in cui si mettono in luce i principali rischi dell'investire in immobili a reddito? I rischi che funestano questa parte del mercato immobiliare sono molto più di 6 purtroppo, ma questo sono una buona base da cui partire.
Quando acquistiamo un prodotto che non sia un prodotto finanziario abbiamo una chiara idea di cosa sia la qualità e dove comprarla. Se andiamo da Lidl, come nella immagine di corredo al post, ci andiamo per il prezzo ma non ci aspettiamo di trovare il lardo di colonnata o prodotti biologici a kilometro zero, se d'altra parte andiamo a fare la spesa da Eataly, ci aspettiamo tutt'altro servizio, prodotti top, di qualità sopraffina e pagati con un rene e mezzo. Bene, nel mondo dell
Perdonateci se torniamo sul tema inflazione ma l'esserci resi conto che tantissimi fondi immobiliari non hanno una lira di debito a bilancio ed il continuare a sentire i fuffaguru parlare male degli immobili con l'inflazione, ci ha convinto a riportarvi un consiglio di nostra nonna.
In una recente intervista di uno degli influencer immobiliari più conosciuti negli Stati Uniti (in odore di essere un po' un fanfarone ma qui non ci interessa), lo stesso ha espresso un concetto che secondo noi è fondante dell'investire in immobili. Parlando alla moglie rispetto all'eventualità di una sua possibile dipartita anzitempo, ha raccomandato alla stessa di non vendere i negozi in centro di loro proprietà perchè: "tra n anni Facebook sarà fal
Da anni sui giornali leggiamo di centinaia di miliardi di crediti in pancia alle banche nostrane che sono "in sofferenza", di difficile esigibilità. Ci chiediamo, questo fenomeno, almeno per quanto riguarda le grosse operazioni creditizie e non singolo mutuo alla famiglia, è frutto di sfortuna o sono costruiti per essere poi in sofferenza sin dall'inizio?
Settimana scorsa ci siamo trovati a discutere, con un importante investitore straniero, del rischio inflazione legato agli immobili e abbiamo capito che fose anche agli addetti ai lavori sfugge una distinzione molto importante che è bene sottolineare.
Dopo 6 anni che manteniamo il blog, che da un annetto ha cambiato nome in Immobili & Investimenti visto i sempre più articoli dedicati a temi finanziari, è forse il momento di ricordare chi sono i lettori a cui ci rivolgiamo idealmente quando scriviamo i post che leggete.
Qualche settimana, leggendo un saggio di economia politica, l'autore raccontava di come si fosse sorpreso, partecipando ad una cena a Firenze, nello scoprire che i suoi commensali, tutti giovani rampolli di nobili famgilie cittadine, erano "ricchi" da quasi 800 anni. Siamo sicuri che noi italiani abbiamo da imparare dall'estero in tema di family office?
I nostri Partner